Ecobonus 110%: Tutto quello che c'è da sapere nel 2024

9 agosto 2024

L'Ecobonus 110%, noto anche come Superbonus, è una misura introdotta dal governo italiano per incentivare interventi di efficientamento energetico e adeguamento sismico degli edifici.

Introdotto per la prima volta nel 2020, questo bonus ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, ed è stato confermato anche per il 2024 con alcune novità.


Cos'è l'Ecobonus 110%?

L'Ecobonus 110% è un'agevolazione fiscale che consente di ottenere una detrazione del 110% delle spese sostenute per specifici interventi di riqualificazione energetica e sismica. Questo significa che, oltre a recuperare l'intero importo speso, è possibile ottenere un bonus aggiuntivo del 10%.


Gli interventi coperti dall'Ecobonus includono, ma non sono limitati a:

  • Isolamento termico delle superfici: come pareti, tetti e pavimenti, che consentono di migliorare l'efficienza energetica dell'edificio.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale: con impianti ad alta efficienza, come pompe di calore, caldaie a condensazione, o sistemi ibridi.
  • Installazione di impianti fotovoltaici: connessi alla rete elettrica e sistemi di accumulo.
  • Interventi antisismici: mirati a migliorare la sicurezza strutturale degli edifici situati in zone a rischio sismico.


Le novità del 2024

Nel 2024, l'Ecobonus 110% è stato confermato con alcune modifiche rilevanti. Tra le principali novità:

  1. Graduale riduzione dell'aliquota: A partire dal 2024, l'aliquota del Superbonus per alcune tipologie di interventi potrebbe subire una riduzione graduale rispetto al 110%, con un'aliquota di detrazione che potrebbe scendere fino al 70-90%, a seconda dei casi.
  2. Modifiche ai requisiti di accesso: Saranno richiesti requisiti più stringenti per accedere al bonus, con un'attenzione particolare alla congruità delle spese sostenute e al miglioramento effettivo delle prestazioni energetiche degli edifici. Sarà necessario dimostrare un miglioramento di almeno due classi energetiche per ottenere il massimo beneficio.
  3. Estensione delle scadenze: Le scadenze per accedere all'Ecobonus sono state prorogate per consentire una maggiore adesione, ma con termini più chiari e restrizioni maggiori in termini di documentazione richiesta.
  4. Maggiore controllo e semplificazione: Per ridurre le frodi e semplificare le procedure, saranno introdotti controlli più rigorosi e una maggiore digitalizzazione delle pratiche, con piattaforme online dedicate per la gestione delle domande e delle verifiche.


Come accedere all'Ecobonus 110%

Per accedere all'Ecobonus 110% nel 2024, è necessario seguire un iter specifico che include:

  1. Valutazione iniziale e asseverazione: Un tecnico abilitato deve valutare l'edificio e redigere un'asseverazione che attesti il miglioramento energetico o sismico.
  2. Scelta degli interventi: In base alla valutazione, si può procedere con la scelta degli interventi da realizzare, rispettando le condizioni e i limiti imposti dalla normativa.
  3. Richiesta di permessi e avvio dei lavori: Dopo aver ottenuto i necessari permessi, i lavori possono essere avviati, rispettando le tempistiche stabilite per la detrazione.
  4. Documentazione e detrazione: Al termine dei lavori, tutta la documentazione va presentata per ottenere la detrazione fiscale, che può essere fruita direttamente in dichiarazione dei redditi, ceduta a terzi o utilizzata come sconto in fattura.


Conclusione

L'Ecobonus 110% rappresenta un'opportunità importante per migliorare l'efficienza energetica e la sicurezza sismica degli edifici, contribuendo al contempo a ridurre le emissioni di CO2 e a rendere le abitazioni più confortevoli. Con le novità introdotte nel 2024, è fondamentale informarsi e pianificare attentamente gli interventi per massimizzare i benefici fiscali e ottenere un reale miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.


Scopri come ottenere il massimo dai tuoi infissi con l’Ecobonus e contattaci per una consulenza gratuita on-line.

Contattaci ora
immagine post

ULTIMI ARTICOLI

immagine consigli infissi puliti
9 agosto 2024
Abbiamo pensato di darvi qualche consiglio su come mantenere i vostri infissi sempre belli e puliti, soprattutto ora che molti di noi hanno più tempo a disposizione per dedicarsi alla cura della casa.
foto progetto neutro caldo
9 agosto 2024
In questa collaborazione con Maison D’Or, abbiamo lavorato per creare un ambiente accogliente e raffinato, rispondendo pienamente alle esigenze del cliente.
foto progetto maison d'or
9 agosto 2024
Abbiamo avuto il piacere di collaborare con Maison d’Or in un progetto di ristrutturazione di un'abitazione situata nella periferia di Roma.
foto progetto porte e infissi MG Prati
9 agosto 2024
Situato a pochi passi dal Vaticano, precisamente in via Candia, questo appartamento ha recentemente beneficiato di un restyling completo che ne ha valorizzato ogni dettaglio.
foto progetto office design
9 agosto 2024
Una nuova tendenza nel design degli spazi di lavoro sta emergendo, focalizzata sul benessere delle organizzazioni e delle persone, con l’obiettivo di stimolare la crescita e migliorare la produttività.